giovedì 20 giugno 2024

Il Settantesimo anniversario dello sbarco e della battaglia in Normandia (1944-2014)

Cefalunews, 6 giugno 2014

Il 6 giugno di Settant'anni di fa ebbe inizio con l’Operazione Overlod (1), l’invasione alleata della Francia. Lo sbarco sulle coste della Normandia, il “D-day” per antonomasia, aprì un secondo fronte, ribaltando le sorti della guerra in Europa.

Lo sbarco delle truppe alleate in Normandia (regione della Francia sulla costa della Manica) avvenne la mattina del 6 giugno 1944. 

Dopo un ingente lancio di paracadutisti, con il supporto di aliantisti, e sostenuti da incursioni aeree e da bombardamenti navali sulla costa; soldati americani, canadesi e britannici si riversarono su cinque spiagge chiamate in codice: “Utah” (4ª divisione di fanteria USA) “Omaha” (1ª divisione USA) “Gold” “Juno” e “Sword” (50ª e 3ª divisione britannica e la 3ª divisione canadese). 

All’infuriare della battaglia, soltanto sulla spiaggia di Omaha (dove si consumò il maggior tributo di vite umane) sembrò in un primo momento che lo scontro avesse un esito incerto per gli americani. 

In realtà, l’efficace resistenza tedesca, la tipica morfologia della spiaggia, situata sotto una ripida scogliera e anche l’inadeguatezza del fuoco di copertura; non lasciò ben sperare nella riuscita dell’attacco a Omaha Beach, almeno nelle prime ore del combattimento. 

Tuttavia, dopo l’arrivo di rinforzi, alcuni reparti della divisione statunitense riuscirono a raggiungere l’ostica scogliera e spingersi nell’entroterra. 

Il Vallo Atlantico a questo punto era stato sfondato. Nei mesi successivi gli Alleati al comando del generale americano Dwight David Eisenhower, continuarono ad avanzare, liberando Parigi il 25 agosto e costringendo i tedeschi, il 30 dello stesso mese, alla ritirata oltre la Senna.

Note:

(1) I preparativi degli Alleati per assaltare la “Fortezza Europa erano iniziati nel 1942 e si erano concretati durante la Conferenza di Teheran (28 novembre - 1 dicembre 1943) alla presenza di Winston Churchill per la Gran Bretagna, Franklin Delano Roosevelt per gli Stati Uniti d’America e Stalin per l'Unione Sovietica. In questa riunione si decise attraverso l’Operazione Overlod, di aprire un secondo fronte in Europa sbarcando sulle coste della Normandia.

Foto di copertina: Sbarco di fanti statunitensi della 1ª Divisione ad Omaha Beach. Da Wikipedia.

Foto a corredo dell'articolo: 

Soldati americani su un mezzo da sbarco in Normandia, da Wikipedia.

Fasi dello sbarco, da Wikipedia.

Croce di un fante statunitense morto per la Francia, da Wikipedia.

Giuseppe Longo 

https://cefalunews.org/


Nessun commento:

Posta un commento