mercoledì 19 giugno 2024

Il 70° anniversario dei combattimenti sulla Linea Gotica

Cefalunews, 30 agosto 2014

Il 30 agosto di settant’anni fa, gli anglo-americani affrontarono la linea Gotica. Essa fu l’ultimo baluardo difensivo tedesco sul suolo italiano. 

La “Gotica” fu voluta dal Feldmaresciallo Albert Kesselring, allo scopo di rallentare l’avanzata verso nord delle forze anglo-americane, comandate dal generale Harold Alexander.  

In particolare i tedeschi cercarono di ostacolare l’offensiva Alleata verso la Pianura Padana, quest’ultima, un’importante via d’accesso verso l’Europa. 

In realtà questa importante posizione di difesa, e ultimo fronte di guerra in Italia, fece ritardare l’avanzamento delle armate anglo-americane, a cominciare dall’estate 1944 fino alla primavera del 1945.  

La linea Gotica si estendeva su per lo Stivale da La Spezia a nord di Firenze a Pesaro sull’Adriatico. Era costituita da una serie di difese fisse, queste, furono attaccate dalla 8ª Armata britannica sul versante adriatico, e dalla 5ª Armata americana sugli Appennini. 

Tuttavia, la risalita della penisola fu molto dura e sanguinosa per gli Alleati. Solo il 27 settembre 1944 dopo aspre battaglie, la linea fu definitivamente sfondata.

Foto di copertina: Serventi italo-tedeschi di una batteria antiaerea lungo la Linea Gotica, da Wikipedia.

Giuseppe Longo

https://cefalunews.org/


Nessun commento:

Posta un commento