Cefalunews, 16 maggio 2023
Il 24 gennaio di Ottanta anni fa, in Marocco, si concludeva una importante e risolutiva riunione di tutta Seconda Guerra Mondiale: la Conferenza di Casablanca, nome in codice alleato “Symbol”. All’incontro che si tenne all’Hotel Anfa, il 14 dello stesso mese, parteciparono Franklin Delano Roosevelt (1882-1945), Winston Churchill (1874-1965) e i Capi di Stato Maggiore Combinati.
In questo vertice, a carattere strettamente militare fu assente un autorevole personaggio, Iosif Stalin (1879-1953) che reclinò l’invito per i fatti d’arme che all’epoca si stavano svolgendo in URSS, ovvero, la controffensiva di Stalingrado (17 luglio 1942 - 2 febbraio 1943),
Tuttavia, egli non mancò di far sentire la sua voce,
reclamando ancora una volta, l’apertura di un secondo fronte nel continente
europeo. Al termine del convegno, conosciuto anche come la conferenza della
“resa incondizionata”, furono prese le seguenti decisioni:
La programmazione
dell’invasione della Sicilia al termine della guerra in Africa settentrionale;
La priorità
dell’intensificazione dei bombardamenti sui cieli della Germania;
Il coordinamento
tra le forze alleate: Impero britannico, Repubblica di Cina e Stati Uniti, per
una offensiva contro i giapponesi in Birmania;
L’inizio della
pianificazione strategica dello sbarco in Francia settentrionale, ossia,
l’arcinota “Operazione Overlord” (6 giugno-30 agosto 1944);
Lo studio e la
preparazione per la resa incondizionata della Germania.
Come avremo modo di
scrivere in seguito, il primo passo contro il “ventre molle dell’Asse” sarà la
Sicilia, non prima di prendere militarmente Pantelleria e le Pelagie,
“Operazione Corkscrew” (9 maggio - 13 giugno 1943).
La Conferenza di Casablanca sarà in seguito una spinta di partenza per il proseguo dei colloqui nel Chunking tra il Generalissimo Chang Kai-Shek (1887-1975) e il Generale statunitense Henry Arnold (1886-1950).
Sitografia e bibliografia:
The Conferences at
Washington, 1941-1942, and Casablanca, 1943, United States. Department of
State. Historical Office, Washington 1968.
Enrico Serra, Winston Churchill. Luci e ombre, Le
lettere, 2007.
Giuseppe Longo - Palermo, Pagine sul secondo conflitto
mondiale in Sicilia e nel distretto di Termini Imerese, “Le postazioni militari
costiere siciliane nel quadro delle operazioni belliche del Secondo Conflitto
Mondiale”, Istituto Siciliano Studi Politici ed Economici (I.S.P.E.) 2021.
Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. I
Dalla pace di Versailles alla conferenza di Potsdam 1919-1945, Editori Laterza,
2022.
Giuseppe Longo 2023, Seconda Guerra Mondiale: la
Conferenza di Casablanca (1943-2023), Cefalunews, 12 maggio.
https://fdr.blogs.archives.gov
Foto di copertina:
Conferenza di Casablanca (14-24 gennaio 1943). Il presidente Franklin D. Roosevelt, il primo ministro Winston S. Churchill e i loro capi di stato maggiore riuniti alla conferenza di Casablanca. In piedi, (da sinistra a destra): Generale Brehon B. Somervell; Generale HH Arnold; l'ammiraglio Ernest J. King; non identificato; il generale George C. Marshall, l'ammiraglio Sir Dudley Pound; Generale Sir Alan Brooke; Sir Charles Portale; e il vice ammiraglio Louis Mountbatten. Fotografia della Marina degli Stati Uniti, ora nelle collezioni degli archivi nazionali. Ph. da Wikipedia.
Giuseppe Longo
Nessun commento:
Posta un commento